fbpx
Slide toggle

Welcome to Zass

La copertina, morbida e leggera, diventerà un’inseparabile coccola nella crescita del tuo bambino. Colorata e personale, lo accompagnerà dalle passeggiate al parco alla nanna nella cameretta.

Have a Question?

Monday - Friday: 09:00 - 18:30 409 Mladost District, Sofia Bulgaria +359 2 123 456 +359 2 654 321 shop@zass.con

Categoria: News

Mamma

I nostri occhi, dietro alle tapparelle, a spiare il suo ritorno, riesco ancora a sentire l’alito condensato che si sprigionava dal calore che usciva dalle nostre anime, troppo eccitate.

E poi, finalmente, la scorgevamo in lontananza, sulla sua bici rosa, carica di borse al ritorno dal mercato o di fatica al ritorno dal lavoro.

Noi fratelli, tesi a svelare segreti, nostra madre troppo occupata ad organizzare qualche sorpresa.
L’avevamo scoperta! Eravamo sicuri che, tra sacchetti e borse della spesa, si celassero
i regali di Natale, ma poi, che delusione, nessun regalo.

Chissà dove li nascose

Attimi che riaffiorano nella mia mente, in momenti strani, incoerenti. Chissà com’è possibile che alcuni rimangano ben fissi nella memoria, ne puoi addirittura sentire l’odore ed altri…puff, svaniscono per lasciar spazio a ricordi più recenti.

E’ la che la vedo, seduta sui gradini della scala esterna, noi attorno a lei ad ascoltare la sua voce che racconta favole e filastrocche (le stesse che poi ho narrato a mia figlia) e ad aspettare che il sole andasse ad “incastrarsi” dietro i colli
E’ lì che vorrei tornare, a sentire il fresco del marmo sotto di noi nelle lunghe ed afose serate estive, ad appoggiare la mia testa su di lei, a sentirmi protetta, a sentirmi dire che tutto va bene, a sentire le nostre risate confondersi col canto delle cicale.
Ad aspettare che il mondo, intorno a noi, si addormenti.

Vorrei ancora ritrovare quel suo sguardo che, di colpo, mi toglieva il tutto dalla testa.
Quello stesso sguardo che ancora mi tiene insieme.

La casa dove abitavamo, della quale mia madre ne era la regina, celava al suo interno diversi “nascondigli
La soffitta era abitata da un terribile mostro, un armadio, dall’anta cigolante, era il rifugio di un fantasma dispettoso.

La cucina era invece il porto sicuro.
Il “suono” delle stoviglie, la radio sintonizzata su vecchie canzonette. La sigla del TG che richiamava tutti a tavola per la cena, quindi pigiama e poi a letto.

Dove siamo ora? Dove possiamo ritrovarci se ora manca la “regina”?
Nei primi tempi il mio pensiero andava a lei quotidianamente, poi sempre più di rado.
Ora ogni intanto il mio sguardo scorge una sua foto e mi sento in colpa per non averla pensata più spesso, la vita però è così, ci porta sempre avanti ed a volte ci si può dimenticare ciò che abbiamo lasciato alle spalle, vero mamma ?

Tra alcuni giorni sarà la festa della mamma, ed il pensiero va a tutte le mamme, a tutte quelle persone che hanno cresciuto o che stanno crescendo un figlio
Mamma non ha sesso, colore o forma, mamma è la persona che cresce un bambino, lo aiuta, lo protegge
Gli dice “ti amo

Sono nata

14 APRILE ORE 14:30
Ecco, sono nata, un vagito mi annuncia al mondo

Li sentivo bisbigliare, i miei fratelli, e poi, come d’incanto, svanivano nel nulla.
Due fratelli ed una sorella, io la quarta.

L’intrusa

Sei anni tra me ed il fratello più grande, almeno due secoli quando si è piccoli
Gli altri due, gemelli.

In questo caso ciò che mi divideva da loro, non era tanto la differenza di età quanto la loro intesa
Io, la più piccola, sono “arrivata” più o meno per caso.
A dire il vero ancora non riesco a capire il significato “nata per caso”, diciamo che, dopo tre figli, averne un quarto era un impegno non indifferente ed i miei genitori si sono distratti un attimo.

Ecco sì, potrei dire che casualità e distrazione, in questo caso, possano essere sinonimi

Tornando a ciò che precedentemente ho scritto, pensavo ci fosse, nei bisbigli dei miei fratelli, una sorta di magia perché subito dopo erano introvabili
Letteralmente sparivano

Un po’ alla volta capii che la magia consisteva nello svignarsela lestamente, per non avermi con loro
Ero considerata una palla al piede!

Non mi destreggiavo ancora bene con la bici, mentre loro sfrecciavano sui marciapiedi e per le viette del paese
Correvano sui campi arati, mentre io ero ancora impacciata nel superare i solchi dell’aratro.
Essendo loro più grandi, erano anche responsabili della mia incolumità,
Mio padre era molto dolce e complice, mia madre era severa, solo oggi, essendo mamma, posso dire “giustamente severa”, ma all’epoca i miei fratelli trovavano ingiusti i suoi rimproveri per tutte quelle volte che tornavo con le ginocchia “sbucciate” o i vestiti strappati.

Quindi perché avermi tra i piedi?

E poi ero la “cucciola” di casa, con tutti i vantaggi (per me) che ciò comportava e, di conseguenza, anche il risentimento dei miei tre “fratelloni”.
Fratelloni, li chiamavo così, e li chiamo ancora adesso così.
Avrei voluto seguirli sempre, erano i miei punti di riferimento, i miei esempi.
E poi arriva l’adolescenza, le regole iniziano ad essere un po’ troppo strette.

Le raccomandazioni dei miei fratelli maschi esagerate, quelle di mia sorella oppressive.
Ormai sono “grande”, pensavo, riesco benissimo a cavarmela da sola
Tranne tutte le volte che dovevo ricorrere a loro per venir fuori da qualche situazione intricata, con un po’ di vergogna da parte mia ma anche con tanta riconoscenza

Gli anni ora ne sono passati tanti, le distanze si sono ridotte, siamo ormai coetanei ma loro rimangono sempre i miei fratelloni ed io la loro sorellina

Da bambina sognavo le punte

Sento il vocio del pubblico, a volte una risata od una esclamazione, più forte di quello che il luogo si attende, seguita da diversi “ssst” che la zittiscono, ed occhiate che la inceneriscono.

Le luci della sala si attenuano, di lì a poco un oboe intona un La, con discrezione, quasi timidamente, a questo si affianca la nota prolungata del primo violino e così di seguito gli altri strumenti si associano fino a diventare una sol nota che piano scema e tace per lasciare posto all’applauso che accompagna l’entrata del direttore d’orchestra.
Qualche colpo di tosse ne approfitta dell’ultimo istante di concentrazione degli orchestrali e poi, dolcemente, l’ oboe, lo stesso che poco prima ha intonato il La, da inizio al primo movimento.

Il “Lago dei Cigni” inizia, io sono agitata, è la mia prima volta con tutto questo pubblico e, quel che è peggio, devo aspettare circa mezz’ora prima d’entrare in scena.
Tutti mi hanno rassicurato, mi hanno detto “la parte l’hai studiata bene e sei brava”, sì è vero ma la mia agitazione non diminuisce per questo.
E’ giunto il mio momento, sono concentrata, entro in scena, danzo come mai prima, la musica mi avvolge, il principe mi solleva, volo leggiadra come un cigno e…

…IL SUONO DI UNA SVEGLIA?

Ma… Chi mai porta con se una sveglia al teatro dell’opera?

E non la spegne!

La sveglia continua a suonare senza rispetto fino a che…

NOOOO

Apro un occhio, poi l’altro, il mio cuore batte all’impazzata, guardo intorno a me, frastornata, incredula, arrabbiata.

DELUSA!

Il sogno della mia vita, ricorrente, s’infrange contro una sveglia rauca ed irriverente.
Volevo essere una ballerina, con tutta me stessa.

Da bambina sognavo le punte

Volevo calzare le scarpette da danza, tenermi alla sbarra, eseguire passi dalla difficile pronuncia francese, alzarmi sulle punte e piroettare su me stessa.
Volevo ed invece la danza è rimasta solo un desiderio non realizzato.
Forse non sarei mai diventata una “etoile” e forse nemmeno una semplice ballerina.
A volte ripenso a tutti i miei sogni, ai miei desideri.
Ripenso ai “treni” transitati davanti a me, alle occasioni prese al volo a quelle non intuite o troppo faticose da cogliere.

Il pensiero mi fa sollevare impercettibilmente il labbro in una sorta di smorfia di disappunto.
Ma poi, quando capisco che un desiderio non si potrà avverare, un altro ne prende il posto, un altro obiettivo da raggiungere o cercare di raggiungere.

Un po’ come “L’Utopia” di Eduardo Galeano, che dice:
Lei è all’orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l’utopia? Serve proprio a questo: a camminare.

Ecco, penso che i nostri sogni servano a questo a non smettere mai di fare progetti di avere obiettivi.
A volte sembreranno più grandi di noi, molti di questi forse non riusciremo a raggiungerli ma sicuramente molti altri sì.
L’importante è avere un sogno là, proprio dov’è l’orizzonte, l’importante è provare a raggiungerlo, l’importante è non rimanere fermi.

Febbraio

Un foglio bianco, davanti a me, mi osserva e mi sfida,
lo guardo e l’ignoro.
Una matita al suo fianco, con la punta ancora da temperare.
Oggi non è giornata.
Ho bisogno di un caffè!

Esco, è freddo, l’alito si condensa e leggero sale.
Il mio sguardo lo segue fino a che non si confonde con le esili nubi che striano l’azzurro del cielo
L’argine è deserto.
Il mio passo veloce, evitando le pozzanghere, testimoni del temporale della sera precedente, mi porta verso il mio bar abituale.

Entro, il profumo, che mi ha accompagnato nel mio camminare, ora mi avvolge come una calda coperta.
Rassicurante.
Non sono golosa, preferisco di molto il salato, ma la vista delle frittelle esposte in vetrina e la loro fragranza, mi fanno voglia e mi riportano indietro nel tempo.

Le mani bianche di farina, l’uvetta, la crema e lo sfrigolare di gialle, morbide palline nell’olio.
Occhi incantati osservano questa golosa magia.
Gli avvertimenti di mia madre, sempre “dolcemente burbera”, a stare distante dai fornelli e di non mangiare le frittelle, fino a che non fossero tutte pronte
Poi, di sottecchi, osservare divertita le nostre bocche sporche di zucchero.

Gennaio ha portato via le feste natalizie, gli addobbi, le calze, i panettoni ed i pandori.
Febbraio ne prende il posto portando con sè il carnevale
Le finestre si aprono a far entrare i primi tiepidi raggi di sole di un inverno ancora distante dal salutarci .
E’ iniziato il periodo più “ridanciano” dell’anno, periodo in cui è possibile fare gli scherzi ed è vietato offendersi per questi.

E’ il periodo dei costumi e dei travestimenti
Io ed i miei fratelli non abbiamo mai amato troppo portare i costumi da fatina, da zorro o superman.
Il nostro divertimento assoluto era quello di andare alla ricerca dei vestiti dei nostri genitori indossarli e poi atteggiarsi ad adulti.

Approfittando di qualche rara assenza di entrambi i genitori, in questo periodo facevamo “incursione” nella loro camera.
Cassetti aperti mostravano i morbidi indumenti di nostra madre, le ante dell’armadio spalancate, rivelavano i seri vestiti di nostro padre.
Collane bracciali ed anelli erano le prime cose che mia sorella ed io indossavamo, e poi colorati vestiti, lunghe gonne ed ampie camicette, ancora troppo ampie per i nostri acerbi corpi. E poi smalto e rossetto ed infine le meravigliose scarpe dai tacchi sempre troppo alti per le nostre esili caviglie ma così irresistibili da non essere calzate.
I nostri fratelli invece con cravatte dai nodi impossibili, cappelli sempre troppo larghi, pantaloni sempre troppo lunghi e scarpe sempre troppo grandi per essere disinvolti.
Ma a noi non interessava tutto questo, eravamo liberi da ogni giudizio, era puro divertimento.

Ai nostri occhi, eravamo irresistibilmente affascinanti.

E poi giù a ridere a crepapelle con le lacrime agli occhi e quindi di corsa a rimettere tutto in ordine, prima del rientro di mamma e papà.

Il caffè era buono, la frittella deliziosa, il tuffo nel passato rigenerante.
Una sosta in negozio per uova ed uvetta e poi a casa.

Guardo le mie mani, sporche di farina, le finestre sono già aperte, i cassetti sono i miei e le scarpe ora mi stanno bene.

Storia di un incontro

Inizia un nuovo anno, sarebbe scontato scrivere le solite frasi di rito, quest’anno ti accompagno al 2023, con una storiella, un piccolissimo, breve racconto dell’incontro tra due amiche che non si frequentavano da qualche tempo

La vedo da distante, confusa tra le altre
No, non confusa, celata tra le altre perché…
Perché lei non si può confondere, non è come le altre
Lei è speciale
La riconoscerei tra mille
La riconosceresti anche tu
Anche se non l’hai mai incontrata

E’ da un po’ che non ci si frequenta

Il mio lavoro, sempre più complesso, sempre più serrato, mi porta via molto tempo, mi costringe a mettere in secondo piano ciò che più amo per tuffarmi nei social, nella pubblicità, nelle strategie di vendita

Ciao, faccio io
Ciao, risponde lei
Che bella che sei
Abbassa un po’ lo sguardo, come per guardare la sua figura, arrossisce un po’ e risponde “Grazie, sei molto gentile”
Ci conosciamo da sempre, è sempre stata la mia compagna di “viaggio
Ci siamo incontrate che ero piccola, molto piccola, forse il mio camminare era ancora incerto
Un giorno entrò in cucina, la guardai stupita e affascinata al contempo
Venne verso di me, alzai gli occhi verso mia madre perché mi spiegasse, mi rivelasse chi fosse quella nuova presenza
Non riuscivo a capire cosa ci facesse in casa, vicina a me
La guardai e la strinsi con le mie paffute manine già rapita dall’esile figura, dal profumo di buono che emanava

Mi affascinò il suo vestito, la sua morbidezza nei tratti, il suo essere docile in tutte le mie fantasie, in tutti i miei sogni

Sembra strano vero?

Ancora non mi reggevo saldamente sulle mie gambe eppure il vivido ricordo di questo incontro non mi abbandona mai
Ma ve lo assicuro, è assolutamente vero!
Non è stato sempre semplice il nostro rapporto
Ci siamo allontanate e poi di nuovo unite
A volte abbiamo discusso, litigato, come è solito fare tra buone amiche
Non ci sarebbe altrimenti confronto, crescita
Non poteva darmela vinta sempre, molto spesso sbagliavo, anche se non mi piaceva ammetterlo
Non potevo sempre fermarmi ad ogni ostacolo che lei mi opponeva quasi lo facesse apposta,
Forse per farmi migliorare

Siamo cresciute insieme

Insieme abbiamo segnato le “linee” della nostra vita, della mia vita
Linee non sempre rette
A volte sinuose, altre arzigogolate
Linee che mi davano gioia ma anche delusione
Io a provare allo sfinimento
Lei a “consumarsi”, perché potessi lasciare una traccia che alla fine mi ha portato a quella che sono adesso

Qualche giorno fa sono andata in una “antica bottega” dove, ero certa, l’avrei incontrata
Prima di entrare il profumo già annunciava la sua presenza
Quel momento d’attesa volevo che durasse all’infinito
Una attesa che sapevo si sarebbe risolta con un incontro
Molta gente tra le corsie, aromi buoni
Di colori ad olio, di acquerelli
Il profumo delle gomme per cancellare, quelle bianche e morbide, non quelle rosse e blu che mi laceravano sempre i fogli dove disegnavo
Odore di trementina e tele ancora vergini
Il Das, la creta e poi
Poi la vedo confusa tra le altre
No, non confusa, celata tra le altre
Lei non si può confondere
La guardo e sorrido
Sempre esile e profumata, in un’elegante veste rossa
Ciao faccio io
Ciao mi risponde lei, è da un po’ che non ci vediamo
Abbasso gli occhi, mi sento un po’ colpevole
Ma poi ci osserviamo ed il tempo non è mai passato
Non ci siamo in realtà mai lasciate
Siamo sempre noi, con le nostre vite parallele che si intersecano ogni volta che ci cerchiamo, che ci incontriamo
La prendo, la stringo tra le dita
Il suo tratto è di un nero profondo, morbido ma sicuro e netto
Non semplice se non si è in sintonia

Vado alla cassa, una voce mi fa: “La matita? Gliela metto in un sacchetto?”
Quasi con timore stringo ancor più forte a me la mia rossa amica e rispondo “no grazie, è da un po’ che non ci si vede e ci dobbiamo raccontare un sacco di cose”

La matita per me è stata da subito l’estensione naturale dei miei pensieri, dei miei sogni
E’ sempre stata l’alleata fedele, quella che sai non rivelerà mai a nessuno i segreti a lei affidati
Ora lavoro molto col computer, uso fantastici programmi come Illustrator, Photoshop e altri ancora.
Mi permettono di fare cose che, solo pochi anni fa, pensavo fossero fantascienza.
Ma poi, se veramente mi voglio divertire, se veramente voglio tradurre concretamente le mie idee, i miei progetti, devo avere vicino a me i miei colori, i miei pennelli e la mia insostituibile matita.

Quando l’attesa insegna !

Ciao genitori,
non fatevi ingannare dal titolo.
Oggi il Natale diventa per noi un trampolino di lancio…ma poi voliamo ben più in alto!

Dietro a tutto questo periodo c’è una parola potentissima.
C’è qualcosa che avvertiamo e respiriamo ma non possiamo afferrare.
(Per fortuna!)

Che sia per voi una festa familiare, religiosa, culturale o niente di che, il Natale non raccoglie solo
tradizioni, credenze e antiche leggende ma diventa tramite per imparare l’arte dell’ATTESA.

Attendere, dal latino ad-tendere cioè “rivolgere l’animo a”.
Un invito ad ascoltare attentamente, a rivolgere il nostro essere verso qualcosa o qualcuno di
importante, a dedicarsi ad un obiettivo, ad uno stimolo che merita la nostra attenzione e il nostro
tempo!

Che meraviglia! Che intensità! E che difficile!
Per noi grandi ma soprattutto per i nostri bambini.

In questa epoca di app e tecnologia per ogni cosa, il “tutto e subito” impera.
Noi adulti ci stiamo abituando ad avere tutto a portata di mano.
Conoscenza.
Esperienza.
Capacità.

Poi, però, non siamo capaci di prenderci quel tempo giusto per “ragionare”, ponderare, dare
valore alle cose, agli eventi che ci capitano, alle relazioni che intrecciamo.

E così facendo, insegniamo ai nostri bambini la “fretta” nel far le cose, la tentazione del risultato
fulmineo e li priviamo di quella sana dose di pazienza e di piccole frustrazioni che sono necessarie
alla conquista della loro autonomia, alla capacità di collegare tra loro gli avvenimenti e a
cementare nella memoria ciò che hanno appreso in tutto questo processo.

Quando condividiamo con i bambini il tempo dell’attesa, diamo loro quel lasso necessario per
“unire i puntini”, per creare nella loro mente delle potenti mappe in grado di collegare persone,
fatti, spazio e tempo. (Ogni età, ovviamente, in base alla propria finestra di sviluppo!)

Soprattutto diamo ai nostri figli quel necessario tempo del silenzio, dove possono connettersi con
le loro emozioni, accoglierle e, solo dopo, gestirle.

L’attesa diventa quel filo rosso che ci permette di “disegnare” una visone d’insieme.
L’attesa ci aiuta a costruire progetti, senza temere il lungo termine.
L’attesa avvicina i bambini al concetto di “fatica”, ma anche di perseveranza e di traguardo.
A volte può essere deludente, a volte può riservare una bella sorpresa.

Di certo ci “forma” e ci aiuta a darci quel giusto “ossigeno” per gustare i passaggi importanti che
viviamo nelle nostre vite. Come adulti e come genitori.

E voi, avete voglia di trasmettere la bellezza del saper attendere ai vostri bambini?
Buon cammino, genitori!
Ci vediamo l’anno prossimo!

 

https://www.alessandrasalmaso.it

Il profumo dei ricordi

Un occhio si apre
A fatica
L’altro non ha la minima intenzione di seguire l’esempio del primo
Il sole, anch’esso, stamani non ha molta voglia di svegliarsi
Ma è un suo obbligo
Non certo il mio e così mi giro dall’altra parte

L’occhio, quello sveglio, si accorge che il letto, quello vicino al mio, è vuoto.
Mia sorella già in piedi?

Strano

Rumori domenicali giungono dalla cucina e con essi un buon profumo da qualche tegame sui fornelli
Di domenica la casa si riempie di buoni profumi di cibo
D’altronde mia mamma è una cuoca sopraffina
Ed è bravissima nel fare i dolci

Sì i profumi sono invitanti

Ma è così presto, perché farmi violenza ed uscire dal letto?
In questo freddo inverno
Con il sole, per giunta, che ancora non si vede in giro

Ma dov’è?

Voci dei miei fratelli
Anche loro già alzati?
Ma cosa succede oggi?
Ma allora sono solo io ancora a letto?
E poi un pensiero mi scuote

Oggi è Natale

Ed allora non c’è più sonno, non c’è più pigrizia, il sole ancora è basso, è freddo fuori dal letto ma non me ne accorgo
I piedi sono scalzi, bene scendo più velocemente le scale, già arrabbiata perché nessuno mi avrà aspettata.
Arrivo e tutti all’unisono mi dicono “finalmente, eravamo stufi di aspettarti!”
Un grande sorriso, il mio, li ringrazia e ci tuffiamo tra i regali che Babbo Natale ci ha portato

I miei pensieri fanno un tuffo nel passato

Penso che non ci sarebbero ricordi ben vivi se non fossero accompagnati dai profumi
Le domeniche, le feste in generale, erano annunciate, già al mattino da profumi rituali

Mio padre non ha mai esternato a parole il suo affetto, ma al mattino, dopo essersi rasato e vestito, entrava nella mia cameretta annunciato dal profumo di dopobarba, si sedeva sul letto e appoggiava la sua mano sulla mia guancia
Ed io che guardavo le sue di guance, raspose alla sera di ritorno dal lavoro, ora morbide e profumate

Quel profumo che mi accompagnava fino a sera

Sento ancora, con un brivido di piacere, attorno a me le braccia di mia madre quando mi accoccolavo a lei
Alla domenica il suo profumo era profumo di cibo appena cotto, di biancheria lavata
Era l’odore acre del tabacco della sigaretta del mattino

Di quanti odori abbiamo bisogno per non dimenticare e per riconoscere

La legna nel caminetto, il pane ad abbrustolire, le caldarroste a scoppiettare,
la pizza nel forno al mercoledì, per la consueta serata in famiglia, il caffè latte al mattino e il brodino per la convalescenza dopo un’influenza

E poi ancora

L’essenza balsamica nelle camere durante l’inverno, il profumo del vapore dopo il bagno,
L’odore delle giacche stese ad asciugare dopo una giornata di pioggia, e quello della nebbia che ti fa pizzicare il naso

Tanti ricordi celati, nascosti

Episodi dimenticati che tornano a galla
Si chiama “Sindrome di Proust” o “Madeleine de Proust” il potere di un gesto, un colore e soprattutto un profumo, di far riaffiorare alla mente un momento positivo del passato
Profumo non tanto come percezione di un odore in se, ma evocativo di eventi emotivi

Il dopobarba non come profumo ma come rivivere l’emozione di mio padre seduto sul letto e la sua mano sulla mia guancia
Gli aromi del cibo appena sfornato, non come appetitoso pasto ma l’emozione delle braccia di mia madre strette attorno a me

Voi a quali profumi siete emotivamente sensibili?

Gocce di pioggia… e di Fantasia!

Ciao genitori!
Facciamo un gioco?
Io vi dico alcune parole e voi mi dite a cosa vi fanno pensare…

Primi freddi.
Nebbiolina.
Prime gocce e prime foglie gialle.
Giornate che si accorciano.

Fin qui cosa vi viene in mente? Forse una grande tristezza!
Non è finita però…

Coccole.
Morbide copertine.
Profumo di biscotti dal forno.
Stivaletti e mantelle colorate

Un po’ meglio, stavolta!

Ebbene, avete già capito, oggi ci tuffiamo nell’autunno!
Quella stagione di mezzo, che tanto di mezzo non è più.
Periodo amato e odiato, gradito e sofferto. Ma perché?

Sicuramente molti di voi avranno pensato anche ai primi raffreddori e ai primi pomeriggi passati
interamente in casa, con quella punta di terrore del tipo

“Oddio, e adesso cosa facciamo per tutto questo tempo?”.

Ancora una volta, miei cari lettori, niente panico.
Scopriamo insieme alcune attività per la fascia 0-6 anni che possono aiutarci a riprenderci quella
parte di tenerezza e calore che questa stagione ci regala.

Due premesse importanti:
– la scuola è terminata! Nido o infanzia che sia, quando il vostro bimbo ritorna a casa (con un
genitore, una tata o con i nonni) inizia un altro tempo, più rilassato, in cui possiamo proporre
qualche attività ma senza pensare o pretendere che le svolga! Ogni bambino ha diritto di
scegliere a cosa giocare nel proprio tempo libero! Ha anche diritto alla tanto temuta noia!

– voi siete genitori (o care-giver), non animatori! Voi accudite il vostro piccolo con amore,
scegliendo ciò che pensate sia meglio per lui o lei… a volte il meglio è semplicemente “stare”!
Spendere del tempo vicini ma non necessariamente insieme, sentire la presenza l’uno dell’altra
anche nel “dolce far nulla”. Senza per forza riempirsi di attività, chilometri e luoghi affollati.
Chiedetevi sempre se è un bisogno più vostro che del vostro bambino! E cercate di
accontentare un po’ lui e un po’ voi!

E ora veniamo a noi con qualche spunto per passare il tempo!

1- TUTTI FUORI! Chi l’ha detto che i giochi all’aperto sono finiti? Piccole passeggiate, corse,
esplorazioni di parchi e giardini alla ricerca di foglie, ghiande e bastoncini… per portarli a casa e
farne un collage, una capanna per le fate del bosco o anche solo per riempire e svuotare cestini,
giocando ai travasi, o a contarli, per i più grandicelli.

La natura e l’ambiente intorno a noi sono sempre dei buoni punti di partenza; anche solo potersi
godere il colore del cielo che cambia all’imbrunire, è un passatempo meraviglioso.
Anche con i più piccini, ben coperti, si può passeggiare al tramonto e oltre… stanchezza
permettendo!

2- PIOVE, UFFA! Se siamo in salute e ben equipaggiati, possiamo concederci qualche salto sotto
la pioggia e nelle pozzanghere, non c’è gioia più grande per i piccoli avventurieri! Poi saremo saggi
e correremo ad asciugarci e scaldarci.
Possiamo continuare a giocare con la pioggia dalla finestra, immaginando storie e racconti sulle
goccioline in viaggio, possiamo anche disegnarla o provare a dipingerla con l’acqua che sgocciola
da un piccolo pennello sul nostro foglio… e se poi non si vede più perché si asciuga? Possiamo
sempre aggiungere un po’ di tempera e far piovere colori!

3- AFFACCENDATI MA NON TROPPO! Il tempo in casa è sempre molto utile anche per
condividere con i bambini ciò che noi grandi facciamo… dal piegare la biancheria a pulire la
verdura per la cena, per esempio. Se l’età lo consente e la sicurezza anche, rendiamoli partecipi di
piccoli lavori, mettiamoli con noi al livello del piano di lavoro in cucina e concediamo loro di
sperimentare qualcosa. Possiamo pensare ad un menù rivisitato in cui impastiamo insieme delle
belle polpette, delle pizzette di pane, cose semplici ma coinvolgenti!
Mentre lavoriamo, raccontiamo cosa stiamo facendo, accompagnando le parole con piccoli gesti.
In questi momenti l’importante è che stiamo preparando qualcosa insieme, è il tempo condiviso, è
l’emozione positiva che nasce dalla compagnia, dallo sperimentare la novità, dal divertimento.

4- E TU, COSA VORRESTI? Una domanda mai scontata, che ci permette di partire proprio dal
desiderio del bambino, da ciò che gli interessa o almeno da ciò che ci comunica, a suo modo.
E se la cosa più bella del mondo fosse far battagliare dinosauri tra loro? Oppure perdersi tra storie
e primi libri, tra pongo e pasta di sale, tra bambole e piste di macchine e treni.
Lasciare quel tempo di “indecisione e noia” ci permette di conoscere i nostri bebè, di dar loro
quella preziosa fiducia e libertà che li renderà autonomi, senza ansia né timore di esplorare e di
organizzarsi un poco da soli.

In tutto questo panorama di piccole attività possibili, ricordate anche che ogni bambino ha i propri
interessi, i propri tempi di attivazione (in base alle sua tappe di sviluppo, all’età etc) e soprattutto i
propri tempi di attenzione, molto diversi da noi adulti.

Offriamo un contesto riposante, specie se già frequentano una struttura educativa.
Meno stimoli e più coccole.
Anche un bel massaggino dei piedini o delle manine, può diventare il passaggio da giochi più attivi
a giochi più calmi, aprendo anche la strada verso la routine serale.

Adesso un po’ vi piace l’autunno? A me, sì!
Alla prossima stagione, genitori belli!

I Luoghi del cuore

Da bambina vedevo lunghe fila di uccelli, disposti sui fili della corrente come note musicali su di un pentagramma, aspettare un tacito segnale per partire.
Io sognavo di spiccare il volo con loro per visitare lontane terre, a me sconosciute, lasciare un paese nel quale non mi riconoscevo, mi era stretto e noioso.

No, non sto riproponendo il blog del mese scorso, voglio solo riallacciarmi a ciò che il mese scorso scrivevo per poi portarvi in volo con me.

Cile, gennaio di molti anni fa, estate australe. Aveva da poco smesso un’intensa nevicata, il cielo si è magicamente aperto. Il sole faceva fatica a scaldarmi sul ponte di un traghetto che da Porvenir, Terra del Fuoco, mi portava a Punta Arenas.

Due ore circa per attraversare lo Stretto di Magellano, vento gelido, gli occhi che lacrimano, lo sguardo incantato nell’osservare un grande Albatro che, per tutta l’attraversata, ci accompagna.

Non un battito di ali, ogni tanto un giro attorno alla nave per riprendere una corrente più favorevole e poi di nuovo lì, elegante, le grandi ali spiegate, a scrutarci, forse incuriosito.

Ho sempre pensato di essere figlia del mondo, ogni luogo che ho visitato, che ho conosciuto, ha lasciato in me dei ricordi, delle sensazioni indelebili.
Ci sono paesi che rimangono nella mente per un odore od un gusto che hai assaporato, nelle orecchie per delle voci o dei suoni che hai ascoltato, alcuni li ricorderai per sempre per panorami osservati, per gesti di offerta o per sguardi rubati.

Ci sono luoghi che ti entrano nel cuore e sono quelli che ti hanno cambiata, formata, collocata.

Io li ho eletti luoghi del cuore, rifugiati nel mio intimo e sempre pronti a venir fuori quando, a volte, un po’ di tristezza si affaccia in me.

E poi il ritorno, un biglietto nella mano, uno scalo aereo, una stazione.

Delicatamente atterro e chiudo le ali che mi hanno sorretta in questo mio volo.

Oggi penso che volare lontano sia sinonimo di libertà, di culture da infilare in valigia, di nodi da poter allentare, non sciogliere, solo da allentare un poco quando tutto ti sembra troppo stretto.

Torno a casa, dove tutto ebbe inizio, dove la donna che sono oggi ha iniziato il suo cammino.
Ho sempre pensato di non appartenere, quando i tuoi anni scalpitano vuoi uscire, vedere il mondo, scoprire l’ignoto
O forse vuoi solo andare lontano, scappare dal conosciuto per non essere riconosciuta. Realizzare che tutto quello che farai da quel determinato momento, sarà il tuo nuovo, la tua storia.
L’idea di appartenenza che molte volte ci rinchiude in schemi, sembrano gabbie con sbarre, create da noi stessi.
Ora, da adulta che di luoghi ne ho visti e vissuti molti, dico di avere trovato il mio posto nel mondo, ma il posto non esiste se non esisti tu come persona e quel paese dove da sempre volevo scappare ritorna ad essere un nido in cui tornare.

La donna che sono oggi non vuole scordare, vuole ricordare, non più scappare per ricominciare, ma andare avanti sulle basi create.

Scopro che c’è un unico posto dove vorrei essere ed è proprio qui dove sono, con le mie insicurezze e le mie certezze, con la consapevolezza di appartenere e riconoscermi.

Novembre mi ispira questo tema, un mese strano, di passaggio, cadenzato da emozioni e sentimenti forti, non triste ma commemorativo, è in qualche modo un ritornare, là dove il cuore batte.

Genitori in Ambientamento….

Se a Settembre vi siete sentiti come dentro ad un razzo sopra la rampa di lancio, tutto normale!
Ogni anno ha il suo inizio, così come ognuno di noi ha le sue ripartenze.

Voi genitori sperimentate così una sorta di capodanno alternativo, pianificando le attività e le
abitudini vostre e dei pargoli, che iniziano e finiscono seguendo il tempo della scuola o delle
strutture educative. (questo vale per il nostro paese, ovviamente!)

Ogni inizio prevede quel tempo di “assestamento” che noi pedagogisti definiamo “ambientamento”.
Diamo un lasso di tempo più o meno flessibile in cui il bambino prenda confidenza con l’ambiente
nuovo in cui è inserito o con l’ambiente già noto in cui deve tornare.

L’ambientamento vale per la scuola, per lo sport, per ogni attività personale e lavorativa.
Pensiamo, ad esempio, al trasloco di una famiglia in quartiere nuovo.
Ci stiamo già immaginando che ci servirà un periodo per accogliere e affrontare tutti questi
cambiamenti fisici e mentali!

Domandina: siamo sicuri che l’ambientamento valga solo per i vostri bambini?
Decisamente no!

Qui vi voglio cogliere, oggi, in castagna (vista la stagione!).

Molti di voi pensando che l’inizio del nuovo anno “familiare” sia solo una questione di cambio di
marcia; così in autunno accelerate il passo e il cervello e riempite i calendari di attività e impegni,
gratificati, in parte, da quel senso di stabilità e prevedibilità di cui avete bisogno.

Ne abbiamo tutti bisogno, questo è certo!

C’è però un tempo in cui anche voi genitori dovreste dedicarvi ad ambientarvi.

Come si fa?

Qualche spunto di riflessione:

> Vi siete fermati a chiedervi come state? Come siete arrivati dopo l’estate?
> Quanto tempo vi siete immaginati di spendere nell’avvio di questo nuovo anno?
> Avete già riempito tutti i pomeriggi dei vostri bambini in attività sportive, sociali, ludico-ricreative?

Domande scomode ma necessarie, cari mamme e papà! (e cari poveri nonni, già oberati!)

Concedetevi il lusso di ambientarvi.
Concedetevi di spendere pomeriggi e serate di vuoto e noia (e coccole), prima di mettervi al pc o
agenda alla mano, a pianificare.
Concedetevi di chiedervi se un’attività vi interessa davvero o ve la state “trascinando”.

Da adulti e da genitori, oggi potete cogliere al massimo l’importante del tempo e delle scelte che
facciamo per occuparlo.

Ambientarsi non significa perdere tempo.
Significa perdere quella fretta e quella pretesa di far tutto e subito, di progredire senza mai
riposare, di essere onnipotenti.
Significa scegliere sull’onda dei nostri valori, delle nostre priorità e non sulla tendenza del
momento!

Regalatevi tempo… e ambientatevi con serenità!
Al timone della vostra nave, ci siete voi!

show